Cos'è roberto murolo?

Roberto Murolo

Roberto Murolo (Napoli, 19 gennaio 1912 – Napoli, 13 marzo 2003) è stato un cantautore, chitarrista e attore italiano, considerato uno dei massimi interpreti della canzone napoletana.

La sua carriera abbraccia diversi decenni, durante i quali ha contribuito in modo significativo alla diffusione e alla valorizzazione della cultura musicale napoletana in Italia e nel mondo.

Biografia:

  • Primi anni e formazione: Roberto Murolo nasce a Napoli da Ernesto Murolo, poeta e autore di canzoni napoletane, e Lia Cavalcanti. Studia presso il Collegio Militare della Nunziatella e si laurea in Giurisprudenza.
  • Carriera musicale: Inizia la sua carriera musicale negli anni '30 come cantante e chitarrista. Nel dopoguerra, si afferma come interprete raffinato e innovativo della canzone napoletana, distaccandosi dai canoni tradizionali e introducendo un approccio più intimo e personale.
  • Stile e repertorio: Lo stile di Murolo si distingue per la sua voce calda e espressiva, l'arrangiamento sobrio ed elegante, e l'interpretazione intensa e sentita dei testi. Il suo repertorio include sia canzoni tradizionali napoletane che brani originali, spesso ispirati alla poesia e alla letteratura.
  • Collaborazioni e successi: Nel corso della sua carriera, Murolo ha collaborato con numerosi artisti di fama nazionale e internazionale, tra cui Renato Carosone, Mia Martini e Consiglia Licciardi. Ha inciso numerosi album di successo, tra cui la celebre antologia "Napoletana. Antologia cronologica della canzone napoletana", che ripercorre la storia della canzone napoletana dalle origini ai giorni nostri.
  • Attività cinematografica e teatrale: Oltre alla musica, Murolo ha partecipato a diversi film e spettacoli teatrali.
  • Riconoscimenti: Ha ricevuto numerosi premi e riconoscimenti per la sua carriera artistica, tra cui la Targa Tenco.
  • Morte: Roberto Murolo muore a Napoli il 13 marzo 2003 all'età di 91 anni.

Eredità:

Roberto Murolo ha lasciato un'impronta indelebile nella storia della musica italiana, contribuendo a preservare e valorizzare il patrimonio culturale napoletano. La sua opera continua ad essere apprezzata e ammirata da un vasto pubblico, e il suo stile ha influenzato generazioni di cantanti e musicisti. La sua interpretazione della chitarra è rimasta unica nel suo genere.